DIAGNOSTICA

ECOCOLORDOPPLER VENOSO E ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI
L’esame è indicato sempre quando vi sia una famigliarità per patologie venose , arteriose e metaboliche.

ECOCOLORDOPPLER
L’ecocolordoppler arterioso dei tronchi sovraortici è un esame non invasivo e altamente diagnostico che mediante gli ultrasuoni produce immagini ed informazioni precise riguardo alla morfologia e alla presenza/assenza di placche all’interno delle carotidi ( arterie che portano il sangue dal cuore al cervello). Attualmente la moderna apparecchiatura con cui si effettuano gli esami dispone di un algoritmo in grado di misurare in modo completamente automatico ed in diastole lo spessore della media e dell’intima cioè la parte interna della parete arteriosa insieme all’elasticità della parete vasale. Moderni studi indicano un’importante correlazione fra l’aumento dello spessore della media e dell’intima ( IMT ) , la diminuzione dell’elasticità della parete vasale ( QAS) con la formazione di placche e conseguente rischio cardiovascolare. Alla fine dell’esame verrà stampata automaticamente una tabella in relazione a sesso , età , razza , spessore intimale ed elasticità parete vasale con identificazione del rischio vascolare. L’ecocolordoppler TSA con misurazione automatica di IMT e QAS risulta un esame non invasivo e altamente predittivo per patologie cardiovascolari come ICTUS e INFARTO.
IL CHECK UP CARDIOVASCOLARE
Il Check up cardiovascolare è un percorso diagnostico non invasivo di prevenzione delle patologie cardiovascolari in particolare ictus, infarto, patologie cardiache e trombosi venose.
Prevede 3 ecocolordoppler vascolari ( venoso e arterioso degli arti inferiori e TSA), ECG, esami ematici da prelievo capillare, test genetici per trombofilia da tampone salivare, misurazione automatica della pressione arteriosa, spO2 e frequenza cardiaca, visita specialistica cardiologica con refertazione ECG, visita specialistica conclusiva con rilascio di tabelle di rischio e indicazioni di stile di vita, alimentari o ad ulteriori accertamenti. I referti vengono rilasciati immediatamente alla conclusione del check up.
ECOGRAFIE CON TECNICA ELAXTO

IL CHECK UP GENERALE CON RICERCA DI FATTORI GENETICI PREDITTIVI
Il check up è uno strumento importantissimo per la prevenzione delle patologie. Attualmente oltre ai normali esami diagnostici è disponibile una serie di parametri genetici che permettono di predire il rischio di sviluppare alcune malattie e quindi di prevenirle con controlli mirati , terapie focalizzate o modificazioni dello stile di vita. Dopo la compilazione di un questionario di primo livello si effettuerà una visita specialistica da cui emergeranno le indicazioni per un corretto check up. Verrà offerto un servizio completo con taxi professionale e disbrigo pratiche burocratiche per gli esami specifici non effettuabili in sede. Inoltre sarà possibile integrare i normali esami con test genetici specifici , eseguibili da un campione di saliva , mirati all’identificazione di fattori predisponenti ad alcune patologie. Alla fine del check up , generalmente eseguibile in una o due mezze giornate verrà rilasciata , oltre ai referti di tutti gli esami eseguiti , una relazione finale contenente le indicazioni terapeutiche , alimentari , di stile di vita o ad ulteriori accertamenti. Tutti gli esami verranno effettuati con le più moderne apparecchiature disponibili e con criteri innovativi finalizzati alla prevenzione delle patologie.
RICERCHE GENETICHE POST OPERATORIE
Per i pazienti che si stiano sottoponendo ad un intervento chirurgico per neoplasie della mammella , del colon o della prostata è possibile usufruire del servizio di ricerca di geni predittivi la patologia in oggetto. Alla fine dell’intervento verranno realizzati dei vetrini sul campione asportato e inviati in un laboratorio Americano , unico al mondo validato per la procedura , che nel giro di 15 gg. invierà un referto genetico , utile elemento per decidere la migliore terapia e la possibilità di recidiva. Il test è in fase di sviluppo ed a oggi validato per tumori della mammella , del colon e della prostata.