MELANOMA CUTANEO
DEFINIZIONE: Per melanoma si intende un tumore cutaneo caratterizzato da una proliferazione maligna dei melanociti in grado di metastatizzare a distanza.
EZIOLOGIA: L’incidenza è aumentata negli ultimi anni , ma anche la prognosi risulta più favorevole , probabilmente per il fatto che i pazienti giungono all’osservazione in uno stadio precoce della malattia.
SINTOMATOLOGIA: Generalmente asintomatici , possono dare bruciore o prurito a seconda della sede colpita.
DIAGNOSI : La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) , eventualmente supportata da dermatoscopia. Le caratteristiche sono colore scuro ( anche se ne esistono varietà amelaniche) – margini irregolari – prurito – crescita asimmetrica.
TRATTAMENTO: Il trattamento è sempre chirurgico mediante asportazione e successivo esame istologico. Successivamente in relazione all’esito si sceglierà la definizione terapeutica più appropriata.
COMPLICAZIONI: La complicazione più importante del melanoma è la diffusione metastatica. Infatti , se non diagnosticato tempestivamente , alcune cellule maligne potrebbero migrare in altre parti dell’organismo dando le metastasi.
INTERVENTO CHIRURGICO PER NEOFORMAZIONI CUTANEE
Una qualsiasi neoformazione cutanea con caratteri atipici , soprattutto in presenza di famigliarità , va asportata chirurgicamente ed inviata per esame istologico.
Indicazioni all’intervento
L’indicazione all’intervento , dopo visita specialistica , c’è sempre quando la neoformazione cutanea presenti delle variazioni dimensionali , cromatiche , di irregolarità o provochi prurito.
Risultati
L’obbiettivo dell’intervento è l’asportazione della neoformazione mantenendo i margini del pezzo operatorio indenni. Nonostante questo ricostruiamo sempre la ferita con criteri chirurgici di tipo plastico. L’asportazione si esegue in anestesia locale , permette ovviamente di camminare immediatamente dopo l’operazione e riprendere precocemente le normali attività compresa quella lavorativa.
L’intervento
Si esegue in anestesia locale e può durare a seconda dell’estensione della neoformazione da 10/30 minuti. La tecnica chirurgica risulta l’unica che permette di effettuare l’esame istologico , momento essenziale per l’accertamento diagnostico.
Conclusioni relative all’intervento
-
Durata intervento: 10-30 min
-
Tipo di anestesia: Locale
-
Medicazioni: 1/2
-
Tempo di degenza: 30 min
-
Ripresa delle normali attività: 1 gg. ( compatibilmente con la regione anatomica e l’estensione)
